EVENTO WEBINAR GRATUITO PER TUTTE LE PROFESSIONI MAX 100 POSTI ECM
L’iniziativa formativa prevede un webinair della durata di 4 ore ,rivolto a tutte le figure professionali del SSN.
Analisi del bisogno formativo:
(descrivi la carenza formativa del personale da coinvolgere in termini di saper, saper fare, essere)
Dal tema suggerito dall’UPS – CEI per la GMM 2021 e precisamente il “farsi prossimi” e le “relazioni ferite” nella relazione di cura, per non cadere nella tentazione paternalistica di sentirsi maestri/e, è importante che si inneschi la dinamica della fiducia tra l’operatore agente di cura e il paziente ricevente della stessa, che è quella del venirsi incontro, del farsi prossimi appunto. Pur nel necessario rapporto asimmetrico (sia a livello cognitivo sia a livello emotivo) che un professionista sanitario deve mantenere nella sua relazione di cura con il paziente, non si può d’altra parte ignorare l’importanza di una risonanza empatica che deve stabilirsi tra i due poli entro i quali si dinamizza il processo di cura. E in questo un contributo importante lo dà proprio la medicina narrativa, che è una pratica comunicativa che orienta la cura verso la persona, ma anche la persona verso la cura. Una branca della medicina questa che va timidamente affermandosi e che potrebbe innervare la relazione di cura in qualsiasi ambito medico specialistico. Da una buona relazione di cura poi penso sia più agevole passare a occuparsi eventualmente anche alla cura delle relazioni ferite che spesso si manifestano in ambito sociale e familiare.
La relazione interpersonale di fiducia nel rapporto con il malato.
Don Massimo Angelelli: Direttore Ufficio Nazionale Pastorale della Salute, Conferenza Episcopale Italiana.
• Il corpo malato come luogo fisico della relazione unitaria tra struttura e mente e luogo
sperimentale di nuove alleanze terapeutiche, relazionali, sociali.
Dott.ssa Sara Giorgi: Medico fisiatra; Responsabile della UOSD Riabilitazione Intensiva Ospedale “E. Profili”, Fabriano (AN), ASUR Marche AV 2.
• Transfert e controtransfert nella relazione con persone con disabilità intellettiva.
Dott.ssa Ingrid Iencinella: Psicoanalista; Dirigente psicologa Servizio Territoriale UMEA, Jesi (AN), ASUR Marche AV 2.
• Storie di malattia, narratori feriti, pratiche di cura: come costruire relazioni di prossimità.
Dott.ssa Nicoletta Suter: Dirigente infermieristico Azienda Ospedaliera Friuli Occidentale (PN); Formatrice di Medicina Narrativa.
Moderatori
• Dott.ssa Marcella Coppa: Direttore Ufficio Pastorale per la Salute Diocesi di Jesi e Regionale; Infermiere coordinatore ASUR AV 2, Jesi (AN).
• Don Luigi Marini: Direttore Ufficio Pastorale della Salute Diocesi di Fabriano-Matelica;
Cappellano Ospedale “E. Profili”, Fabriano (AN).
- Teacher: Massimo Angelelli
- Teacher: MARCELLA COPPA
- Teacher: Sara Giorgi
- Teacher: Ingrid Iencinella
- Teacher: Luigi Marini
- Teacher: Nicoletta Suter
PROGRAMMA WEBINAR AITERP PUGLIA
DATA I PARTE : 26/02/2021 DALLE 15:00 ALLE 19:00
DATA II PARTE : 27/02/2021 DALLE 09:00 ALLE 13:30
“La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute, ICF”
L’ICF, una delle classificazioni di riferimento dell'OMS, è stato sviluppato per condividere un linguaggio universale e multidimensionale in merito al funzionamento e alla disabilità delle persone.
Non è uno strumento di valutazione o misurazione ma uno strumento di descrizione globale delle condizioni di salute della persona che consente di fornire una risposta assistenziale appropriata rispetto ai bisogni del singolo individuo
Il funzionamento e la disabilità sono viste dall'ICF come una complessa interazione tra le condizioni di salute dell'individuo e i fattori ambientali e personali. La classificazione li considera aspetti dinamici e in interazione tra loro, modificabili nel corso della vita di un individuo e pertanto mai uguali a se stessi. Il modello descrittivo proposto dall'ICF è applicabile a tutte le persone con una qualche condizione di salute.
PROGRAMMA
I Giornata
15.00 – 16.00 Relazione su tema preordinato. Il funzionamento nel mondo reale delle persone con disturbi mentali
Roberta Famulari
16.00 – 17.00 Relazione su tema preordinato . Il concetto di salute promosso dall’OMS: una rivoluzione nella definizione di salute e disabilità
Donatella Ussorio
17.00-17.30 Pausa
17.30 – 18.00 Relazione su tema preordinato . La struttura dell’ICF : codici e qualificatori
Antonio Bortone
18.00 – 19.00 Relazione su tema preordinato. Declinazione di Funzione, Attività e Partecipazione
Antonio Bortone
II Giornata
9.00 – 10.00 Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici . Decodifica ed utilizzo dei codici ICF
Donatella Ussorio
10.00 – 10.30 Esecuzione diretta da parte dei partecipanti . Correzione in plenaria sui casi:criticità e problemi rilevati
Donatella Ussorio
10.30 -11.00 Pausa
11.30 - 12.00 Esempio pratico di applicazione dell’ICF-CY
Antonio Bortone
12.00 – 13.00 Relazione su tema preordinato. Lo strumento di assessment dell’OMS basato sull’ICF: WHODAS 2.0
Roberta Famulari
13.00 – 13.30 Feed-back sul Corso - Compilazione questionario di valutazione delle conoscenze e questionario di gradimento ECM da parte di tutti i partecipanti
Antonio Bortone
Direttore Centri Ambulatoriali di Riabilitazione “S. Stefano” Marche Formatore Erickson ICF Docente a contratto presso l’Università del Molise e presso l’Università di Siena
Presidente CONAPS
Roberta Famulari
Dipartimento Salute Mentale ASP Messina
Specialista in Scienze Riabilitative delle PPSS
Dottore di Ricerca in Scienze Riabilitative delle PPSS Psicologiche
Presidente AITeRP
Donatella Ussorio
Università degli Studi dell’Aquila
Direttore Attività Didattiche e Docente a contratto CL in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
Università dell’Aquila
Specialista in Scienze Riabilitative delle PPSS
Dottore di Ricerca in Medicina Traslazionale: metodologie molecolari diagnostiche e terapeutiche
applicate alle scienze psicocomportamentali
Vice Presidente AITeRP
Presidente AITeRP Puglia
Dottoressa Lucrezia Greco
Per formalizzare l’iscrizione è necessario compilare la scheda d’iscrizione e aver provveduto al pagamento tramite Bonifico Bancario a favore di: AITERP PUGLIA- BANCA INTESA SAN PAOLOintestato a : Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Puglia
I B A N - IT23Z0306967684510749165530
Si prega di specificare nella causale di versamento “ISCRIZIONE CORSO ICF e il Cognome e Nome del partecipante."Inoltre nel modulo è presente un campo "CRO" dove va inserito il codice riportato sulla ricevuta del bonifico.Si precisa che eventuali spese bancarie sono a carico dell’ordinante.Ricordiamo che il corso è rivolto ad un massimo di 50 partecipanti, esclusivamente TeRP sia soci che non di AITeRP.
per info: segreteria.aiterppuglia@gmail.com
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
30 euro per i soci AITERP 2021
60 euro per i non soci

- Manager: DARIO VERGINE
- Teacher: ANTONIO BORTONE
- Teacher: ROBERTA FAMULARI
- Teacher: LUCREZIA GRECO
- Teacher: Donatella Ussorio
L'obiettivo di questo corso è trasferire agli allievi (il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie) le conoscenze operative per effettuare, nell'ambito della gestione del Rischio Clinico, le segnalazioni di incident reporting (near miss, aventi avversi, eventi sentinella, caduta accidentale, atti di violenza a danno di operatore, infezioni ospedaliere), con esercitazioni mediante un'applicazione informatica funzionante con interfaccia web.
Provider n° 1772 - Evento accreditato n° 312822
Guarda la scheda completa del corso: CLICCA QUI
INFORMAZIONI CORSO | |||
CREDITI ASSEGNATI | DURATA (ORE) | QUOTA (€) | PERIODO |
12 | 8 | 18 | 11/01/21 – 31/12/21 |
- Manager: DARIO VERGINE
- Teacher: MARIA DI SCIASCIO
- Teacher: STEFANO MARCONCINI
- Teacher: GREGORIO PACCONE
Provider n° 1772 - Evento accreditato n° 312163
INFORMAZIONI CORSO | |||
CREDITI ASSEGNATI | DURATA (ORE) | QUOTA (€) | PERIODO |
9 | 6 | ---- | 11/01/21 – 30/06/21 |
- Manager: GREGORIO PACCONE
- Teacher: CARLA LARA D'ERRICO
- Teacher: MICHELE GRECO
- Teacher: STEFANO MARCONCINI
Congresso Nazionale ISPS
In collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 1
“LA CRISI E LA SUA CONCETTUALIZZAZIONE IN ETÀ ADOLESCENZIALE E IN ETÀ MATURA”
23 e 24 Ottobre 2020
Segreteria Scientifica
Presidente: Andrea Narracci
Componenti: Federico Russo, Filippo Maria Moscati, Valeria Pasqualoni, Mario Ardizzone, Teresa De Paola, Lucia Simonelli, Claudia Domiziani, Carla Porziani
Comitato scientifico ISPS Nazionale
Maurizio Peciccia, Dania Piras, Caterina Tabasso, Claudia Bartocci, Grazia Marchesiello, Assunta Maglione, Angelo Malinconico, Marco Alessandrini, Giovanni Giusto, Raffaele Barone, Marcella Venier, Massimo Mari

- Manager: MAURIZIO ERCOLANI
- Manager: APSI PROVIDER
- Manager: DARIO VERGINE
- Teacher: MARCO ALESSANDRINI
- Teacher: ALESSANDRO ANTONUCCI
- Teacher: COSIMO ARGENTIERI
- Teacher: GIOVANNI ARIANO
- Teacher: RAFFAELE BARONE
- Teacher: CLAUDIA BARTOCCI
- Teacher: CAROLA FRANCESCA BATTAGLIA
- Teacher: AMINA BISOGNO
- Teacher: SERGIO CALABRO
- Teacher: ANTONELLA CAMMAROTA
- Teacher: ALFREDO CANEVARO
- Teacher: MONICA CARNOVALE
- Teacher: ROBERTO CARROZZINO
- Teacher: PIETRO CASELLA
- Teacher: FIORELLA CEPPI
- Teacher: MARCO D'ALEMA
- Teacher: ANTONELLO D'ELIA
- Teacher: FERNANDO DEL PRETE
- Teacher: GIANLUIGI DI CESARE
- Teacher: GIUSEPPE DUCCI
- Teacher: ROBERTA FAMULARI
- Teacher: MARIA PATRIZIA FAVALI
- Teacher: FIORI GIOVANNI
- Teacher: PAOLO GIRARDI
- Teacher: GIOVANNI GIUSTO
- Teacher: MARCO GRIGNANI
- Teacher: ASSUNTA MAGLIONE
- Teacher: ANGELO MALINCONICO
- Teacher: ANTONIO MAONE
- Teacher: MASSIMO MARI
- Teacher: MILENA MEISTRO
- Teacher: CESARE MORO
- Teacher: FILIPPO MARIA MOSCATI
- Teacher: ANDREA NARRACCI
- Teacher: GIUSEPPE NICOLÒ
- Teacher: ROBERTA PARNISARI
- Teacher: VALERIA PASQUALONI
- Teacher: MAURIZIO PECICCIA
- Teacher: ALESSANDRO PREZIOSO
- Teacher: MAURO RAFFAELI
- Teacher: M.LUISA RAINER
- Teacher: ALESSIA RANIERI
- Teacher: MARTINA REMIGIO
- Teacher: CRISTINA RICCI
- Teacher: GIUSEPPE ROSELLI
- Teacher: BARBARA ROSINA
- Teacher: FEDERICO RUSSO
- Teacher: LUCIA SIMONELLI
- Teacher: GERMANA SPAGNOLO
- Teacher: BRUNO SPINETOLI
- Teacher: PIERO STAMPA
- Teacher: CATERINA TABASSO
- Teacher: ANNAMARIA TANZI
- Teacher: CLAUDIA TARDUGNO
- Teacher: MARCO VAGGI
- Teacher: LUDI VAN BOUWEL
- Teacher: MARCELLA VENIER
- Teacher: ILARIO VOLPI
Realizzazione di un percorso formativo sul tema dell'uso appropriato degli antimicrobici per i prescrittori territoriali ed ospedalieri secondo quanto previsto dagli adempimenti del Piano Nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza". L'esperienza della Regione Campania
Il corso è destinato ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e agli esercenti attività sanitaria delle strutture pubbliche e private italiane.
Il corso è gratuito, anche per il 2020, solo per i professionisti che svolgono la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche della regione Campania.
Per i professionisti delle altre Regioni italiane, che si iscrivono autonomamente, è previsto un contributo di 90 €.
Per gruppi di professionisti appartenenti alla stessa organizzazione può essere applicata una scontistica in funzione del numero di partecipanti.
Sono ammesse tutte le professioni sanitarie
Provider n° 1772 - Evento accreditato n° 283821
INFORMAZIONI CORSO | |||
CREDITI ASSEGNATI | DURATA (ORE) | QUOTA (€) | PERIODO |
50 | 34 | 90 | 09/01/20 – 31/12/20 |
L'iscrizione al corso è libera e gratuita solo per i professionisti della Regione Campania i quali, per iscriversi, devono registrarsi sulla piattaforma fad.taleteweb.it inserendo nell'apposito form tutti i dati richiesti in particolare quelli specifici del corso. Sarà inviata una password da utilizzare solo per il primo accesso al corso.
Scarica l'istruzione per l'accesso e la fruizione del corso: clicca qui

- Manager: DARIO VERGINE
- Teacher: GUGLIELMO BORGIA
- Teacher: PIETRO BUONO
- Teacher: ANNALISA CAPUANO
- Teacher: FEDERICA D'AGOSTINO
- Teacher: CLAUDIA DE MARINO
- Teacher: DOMENICO UMBERTO ULISSE DI CAPRIO
- Teacher: FRANCESCO FIORENTINO
- Teacher: GIOVANNI BATTISTA GAETA
- Teacher: MASSIMILIANO GALDIERO
- Teacher: MARIA GALDO
- Teacher: ALFREDO GUARINO
- Teacher: ANTONELLA GUIDA
- Teacher: ALESSANDRO PERRELLA
- Teacher: ANGELO SALOMONE MEGNA
- Teacher: BRUNO SARNELLI
- Teacher: GIUSEPPE SIGNORIELLO
- Teacher: CARLO TASCINI
- Teacher: UGO TRAMA
In Italia ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco più di 60mila persone l’anno circa 164 ogni giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato. Con le manovre BLS le possibilità di sopravvivenza di una vittima aumentano di tre volte ed è proprio questo lo scopo principale del corso, diffondere la cultura del primo soccorso a tutti i sanitari e la comunità, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana.
INFORMAZIONI CORSO - Provider n° 1772 - Evento accreditato n° | |||
CREDITI ASSEGNATI | DURATA (ORE) | QUOTA (€) | PERIODO |
9 | 6 | da concordare | 06/04/20 – 31/12/20 |
Per chi non è già registrato sulla piattaforma fad.taleteweb.it è necessario, solo la prima volta, eseguire la registrazione inserendo tutti i dati richiesti per il riconoscimento dei crediti ECM.
Per l'iscrizione a questo corso è necessario contattare il n° 368 346 8743- Manager: CIRO TAMPONE
- Manager: DARIO VERGINE
L'obiettivo di questo corso è trasferire agli allievi (medici, infermieri, tecnici, altre professioni sanitarie) le conoscenze più innovative per la gestione proattiva e reattiva del Rischio Clinico e per le segnalazioni di incident reporting con l'ausilio di un'applicazione informatica funzionante con interfaccia web. I docenti del corso sono risk manager ed esperti di sistemi di clinical risk management di diverse aziende sanitarie del nord, centro e sud Italia e portano il contributo della loro esperienza sul campo.
Visualizza il programma dettagliato delle lezioni e i docenti: CLICCA QUI
Scarica la scheda tecnica del corso: CLICCA QUI
INFORMAZIONI CORSO - Provider n° 1772 - Evento accreditato n° 283820 | |||
CREDITI ASSEGNATI | DURATA (ORE) | QUOTA (€) | PERIODO |
50 | 34 | 90 | 09/01/20 – 31/12/20 |

- Teacher: ENRICO BURATO
- Teacher: PATRIZIA CUCCARO
- Teacher: MARIA DI SCIASCIO
- Teacher: MAURIZIO ERCOLANI
- Teacher: STEFANO MARCONCINI
- Teacher: SALVATORE MORETTA
- Teacher: GREGORIO PACCONE
- Teacher: ADELE RULLI
Il corso fornisce agli allievi le basi teoriche della cartella infermieristica informatizzata, ma soprattutto la metodologia e gli strumenti pratici ed operativi per acquisire le competenze necessarie per utilizzare un esempio di cartella infermieristica informatizzata
Guarda la scheda completa del corso: CLICCA QUI
INFORMAZIONI CORSO |
|||
CREDITI ASSEGNATI |
DURATA (ORE) |
QUOTA (€) |
PERIODO |
10 |
8 |
10 |
01/01/17 – 31/12/17 |

- Docente: MAURIZIO ERCOLANI
- Docente: STEFANO MARCONCINI
La reingegnerizzazione dei processi in sanità secondo la ISO 9001:2015
Presentazione e trasferimento di tecniche, modelli e strumenti informatici sperimentati in diverse realtà sanitarie italiane.
Corso operativo per responsabili, referenti e facilitatori qualità di strutture sanitarie pubbliche e private con simulazioni, casi di studio ed esercitazioni con un software dedicato.
Provider n° 1772 - Evento accreditato n° 294937
Guarda la scheda completa del corso: CLICCA QUI
INFORMAZIONI CORSO | |||
CREDITI ASSEGNATI | DURATA (ORE) | QUOTA (€) | PERIODO |
9 | 6 | 48 | 07/04/20 – 07/04/21 |

- Manager: DARIO VERGINE
- Teacher: PAOLO DE FALCO
- Teacher: GREGORIO PACCONE