Il master, rivolto a psicologi e
medici specializzati in psicoterapia, si focalizza sul ruolo dei significati
affettivi sottesi ai contesti relazionali e alle culture organizzative e mira a far sì che il clinico sia in grado di valorizzare
l’esperienza come mediatore della propria attività professionale. All’interno del framework dell’analisi della
domanda, che evidenzia il carattere contestuale e il ruolo costruttivo dei
processi affettivi entro le dinamiche interpersonali e sociali, il corso sarà
strutturato in momenti di inquadramento e approfondimento teorico sulle
tecniche di intervento e in sessioni pratico-cliniche di supervisione orientate
all’acquisizione di competenze di gestione e governo di setting individuali,
gruppali e istituzionali.